Beati ...
libri per entrare nella spiritualità dei monaci di Tibhirine
L'uomo contemporaneo è più disposto ad ascoltare i testimoni che i maestri, e se ascolta i maestri è perché sono anche loro testimoni. [...] Ma cos'è un testimone? Un testimone è qualcuno che ha avuto un'esperienza personale e che la condivide con gli altri. [...] E se questo testimone è pronto a sigillare con il suo sangue ciò che afferma con la sua vita e con la sua parola, allora diventa un martire, un profeta di speranza la cui testimonianza contiene una straordinaria forza di vita, come il chicco di grano che muore nel terreno e produce frutti abbondanti. [...] Dal martirio quotidiano, espresso nel "morire ogni giorno" (1 Cor 15,31; 2 Co 4, 10-12), al sanguinoso martirio, il passo da compiere può essere minuscolo.
Dom Bernardo Olivera, lettera circolare del 21 maggio 1997,
in Jusqu'où suivre, Cerf / Parole et silence, 1997, pag. 132-133.
Dopo aver creato nel 2011 il sito www.moines-tibhirine.org e per consentire a un pubblico molto vasto di accedere a questo tesoro spirituale, l'Associazione per gli Scritti dei 7, que reunisce la famiglia Trappista (OCSO) e le famiglie dei monaci, accompagnate da un comitato scientifico internazionale, hanno intrapreso nel 2017 l'edizione sistematica dei testi dei fratelli. Il progetto editoriale è guidato dal desiderio di "far parlare i fratelli" e di far emergere l'aspetto comunitario di questo messaggio.
Un primo volume per entrare nella vocazione e nella storia della fede di questi uomini e del loro arrivo a Tibhirine. Genesi de une communità ... (settembre 2018)
Il primo lavoro di portale in questa serie ha permesso di conoscere e seguire ogni fratello nella sua vocazione e nel suo itinerario personale, e allo stesso tempo di capire la genesi di questa comunità man mano che ognuno di loro arriva a Tibhirine.
Beati coloro che si danno. La vita data più forte della morte
Un secondo volume per comprendere il significato del loro martirio
"Ricordiamo anche la recente testimonianza dei monaci trappisti di Tibhirine (Algeria), che si prepararono insieme per il martirio"
Papa Francesco, Gaudete ed Exsultate, n ° 141
Il secondo volume di questa serie mostra come questi fratelli si sono preparati, personalmente e in comunità, a vivere fino in fondo il dono della propria vita. L'opera offre una selezione tematica di testi dei fratelli già pubblicati e inediti, sul dono, la morte e il martirio. Sono stati riuniti con lo scopo di entrare, dall’interno, nella comprensione progressiva di ciò che significava per loro il dono della vita, dapprima attraverso la loro professione monastica, poi, attraverso l’ accettazzione dell’eventualità di una morte violenta. Tutto ciò grazie alla loro costante ricerca di fedeltà ai legami tessuti durante più di 50 anni di presenza nel paese. Una storia d'amore più grande, più forte della morte ...
I testi sono presentati secondo il filo cronologico, con introduzione e note che offrono gli elementi del contesto.
IN BIBLIOTECA IL 25 GIUGNO 2020



Heureux ceux qui se osent la rencontre. Des moines en pays d'Islam.
Un troisième tome pour entrer dans le contact vivant avec l'Islam
(Tome 3 - Juin 2022).
« Je crois à la place spécifique des moines dans un dialogue entre croyants », écrivait Christian de Chergé. Avec lui, les moines de Tibhirine ont inscrit en terre d’Islam l’histoire d’une coexistence priante, l’histoire d’une rencontre avec l’Algérie et ses habitants, mais aussi avec la foi musulmane. La communauté de Notre-Dame de l’Atlas qui a su se mettre à l’écoute de ce pays jusqu’à en épouser les joies, les peines, et le tragique de la décennie noire, a accepté d’être marquée dans son rythme et sa prière par la rencontre quotidienne avec la religion de l’autre.
Ce livre, tissé de leurs écrits et de leurs pensées, rappelle que l’Église est porteuse d’un message fraternel qui transcende les frontières pour y inscrire l’amour universel comme seul credo audible par tous. Charles de Foucauld en est un illustre précurseur. Les dix-neuf martyrs d’Algérie sont venus ajouter leurs témoignages au sien.

